Richiedi
valutazione
immobile

17 Luglio 2023

Impatto dell’aumento dei tassi di interesse sui mutui e prospettive nel mercato immobiliare

Come l’aumento dei tassi di interesse e l’inflazione stanno influenzando il mercato immobiliare.

Impatto dell’aumento dei tassi di interesse e dell’inflazione sul mercato immobiliare.

L’aumento dei tassi di interesse dei mutui rappresenta uno dei principali fattori che ha influenzato il mercato immobiliare negli ultimi mesi. I mutui a tasso fisso, che un tempo erano al 1%, sono oggi al 4%. Questo cambiamento ha raffreddato leggermente il mercato, poiché un aumento consistente della rata mensile ha ridotto l’entusiasmo nel cambiare casa. Tuttavia, va considerato che parlando di un contratto di mutuo della durata di 30 anni, l’analisi dei tassi su base mensile ha limitata rilevanza. Attualmente lo scenario più probabile è quello di un leggero aumento di massimo 2 punti, per poi passare ad una stabilizzazione o addirittura ad una diminuzione nel medio periodo, in base all’andamento dell’inflazione.

Città più interessanti per investire nel settore immobiliare.

Gli italiani mostrano da sempre un grande interesse per gli investimenti immobiliari. Nonostante un’offerta meno interessante e un numero di acquirenti in diminuzione, alcune città rimangono allettanti per il mercato immobiliare. Oltre a Milano, che rappresenta una realtà a sé stante, Genova sta attirando l’attenzione in attesa del collegamento veloce con Milano e il resto d’Italia. Roma, che per anni è stata ferma dal punto di vista degli sviluppi immobiliari, offre nuove opportunità. Allo stesso modo, città come Bologna con un mercato vivace continuano a suscitare interesse. Le città d’arte come Firenze e Venezia rimangono popolari tra gli stranieri, con americani e cinesi in prima linea.

Acquisto di una seconda casa come forma di investimento.

Per molti italiani, l’acquisto di una seconda casa rappresenta ancora un’ottima forma di investimento. Gli stranieri, che spesso dispongono di un buon potere d’acquisto, cercano sempre più immobili in affitto come alternativa agli hotel. La tendenza attuale è quella di acquistare immobili nelle città d’arte, nelle città universitarie e nelle località turistiche, preferendo posizioni strategiche e finiture di alta qualità.

Prospettive future: deflazione e abbassamento dei tassi di interesse.

Nel caso si verificassero una deflazione e un abbassamento dei tassi di interesse in futuro, il mercato immobiliare, soprattutto nelle grandi città, dovrà essere pronto a soddisfare la domanda di immobili ad alta efficienza energetica. La riqualificazione degli edifici esistenti e la costruzione di nuovi edifici in classe energetica A diventeranno fondamentali per soddisfare la crescente richiesta e affrontare la sfida più importante.

Per concludere, il mercato immobiliare è influenzato dall’aumento dei tassi di interesse e dall’inflazione. Tuttavia, le prospettive future indicano possibilità di stabilizzazione dei tassi e richiedono una maggiore attenzione all’efficienza energetica nel settore immobiliare.

Vuoi vendere o affittare il tuo immobile?

Affidati al nostro Studio Immobiliare per avere una valutazione gratuita del tuo immobile! 

Grazie alla profonda conoscenza del mercato locale, siamo in grado di effettuare valutazioni di mercato in termini precisi e tempestivi.