Data pubblicazione: 08-04-2020
Comprare casa non è di certo semplice come comprare un qualsiasi altro bene.
È un’operazione che richiede molta più attenzione, cura e tempo di un acquisto normale. Anche perché, una volta comprata, la casa non può essere lasciata dopo pochi mesi e la tua scelta influenzerà inevitabilmente il tuo stile di vita futuro.
Quali sono gli aspetti che bisogna tenere più in considerazione quando si sceglie una casa? Dove andare a cercarla? È meglio rivolgersi all’agenzia o fare da sé? Proviamo a rispondere a tutte queste domande.
Prima di capire come cercare casa, devi assolutamente fermarti e chiederti quali sono le tue priorità. Si tratta di un preludio alla ricerca effettiva dell’abitazione, ma è una fase fondamentale del processo. Solo analizzando le tue esigenze potrai avere ben chiaro in quali direzioni orientare la tua ricerca.
Il consiglio è quello di sederti a tavolino e buttare giù su un foglio la scaletta delle tue priorità. Domandati se desideri vivere in una città, in campagna o in un paese. Ti serve una casa in una zona particolare per essere più vicino/a ai parenti? Hai bisogno di un garage, di un giardino, di essere vicino all’autostrada o alla stazione ferroviaria? Sono tutte situazioni che aprono scenari diversi e che riducono lo spettro di possibilità delle case da visionare.
Le tue esigenze cambiano anche a seconda delle persone che verranno a vivere con te. Se hai figli potrebbe servirti una casa con più spazio e vicina alla scuola; se siete in coppia, bisognerà trovare dei compromessi tra ciò che volete.
È importante anche chiederti se desideri vivere in un condominio con dei vicini o in una struttura isolata. E, ovviamente, bisogna tenere presente il budget che hai a disposizione e che tipo di prestito puoi chiedere. A seconda di questo, puoi optare per una casa nuova e ammobiliata, per una da ristrutturare a tuo piacere o per una da ammobiliare e basta.
Una volta che hai la tua lista di priorità e le idee chiare su ciò che stai cercando, arriva il momento di mettersi alla ricerca della casa perfetta per te.
Si sa che sul Web puoi trovare qualsiasi cosa. Non mancano i siti a cui affidarsi nel momento in cui sei alla ricerca di una casa da comprare e non vuoi rivolgerti all’agenzia. Su Internet troverai moltissimi annunci. Sappi, però che, come sempre quando si ha molta scelta, troverai tanta varietà e tanti avvisi che potrebbero non rispondere né alla qualità che cerchi, né alle tue reali esigenze. Senza contare che scegliere tra tante possibilità non è mai semplice.
Se poi sei convinto di volerti affidare a dei siti per cercare casa, sappi che ne esistono di diversi tipi. Ci sono i portali verticali che racchiudono solo annunci immobiliari di privati, di costruttori o di agenzie. Puoi trovare inserzioni riguardanti gli immobili anche su delle piattaforme dedicate a diverse categorie merceologiche. Infine, puoi usare quei siti che aggregano gli annunci provenienti da altre piattaforme.
Uno dei metodi più tradizionali per comprare casa è rivolgersi a un’agenzia immobiliare.
Uno dei vantaggi rispetto alla ricerca della casa sui siti internet è il risparmio di tempo, di energia e di stress. Inoltre, si ha la possibilità di essere supportati da personale qualificato ed esperto. Tuttavia, da acquirente la scelta degli immobili da visionare sarebbe limitata poiché si avrebbero a disposizione solo gli immobili presenti nel portafoglio dell’agenzia (i cosiddetti “immobili diretti”). Ci sono alcune piattaforme, come la MLS REPLAT, in cui le strutture immobiliari creano liste condivise dei diversi immobili a disposizione. Fin quando però ci saranno adesioni solo da poche agenzie, la possibilità di scelta sarà limitata per il cliente acquirente.
Nel caso di immobili “diretti”, la struttura immobiliare scelta, farà un lavoro di mediazione tra le parti, portando a conclusione l’affare restando ovviamente nel mezzo.
Sicuramente l’agente immobiliare è un validissimo aiuto nell’acquisto dell’immobile, ma quanto tempo dedicherà alla tua ricerca?
Il property finder è una figura piuttosto nuova del mercato immobiliare italiano. Si tratta di un “cacciatore di case” , ovvero di una persona che, dopo aver ascoltato le richieste e le esigenze del suo cliente, va alla ricerca dell’appartamento perfetto per lui.
Il grande vantaggio dell’affidarsi a un Property Finder sta nel fatto che si occupa solo di te, quindi si dedicherà completamente alla ricerca per te non escludendo alcun immobile. Ciascuna casa sarà analizzata dettagliatamente per vedere se risponde alla lista delle tue priorità. In caso affermativo, lo sottoporrà alla tua attenzione. Inoltre, ti accompagnerà anche nella fase di contrattazione e di chiusura del contratto. Sarà pronto a consigliarti per il meglio durante la fase di trattative con il venditore perché ha a cuore i tuoi interessi.
Il property finder offre un servizio molto vantaggioso a chi è alla ricerca di una dimora da comprare. Non è una figura professionale molto diffusa in Italia. Lo Studio Barone Raschi è tra i pochi a garantire un servizio simile.
Se sei alla ricerca di una casa, valuta bene le tue opzioni. Non puoi fare diversamente vista l’importanza della scelta che stai affrontando!
Scrivici la tua richiesta
Estate 2020: boom per le seconde case
26-08-2020
Estate 2020: Gli italiani resteranno a casa per le vacanze?
21-07-2020
Casa ereditata: meglio vendere o affittare?
14-07-2020
Ecobonus 110%: perché ristrutturare conviene (a chi vende e a chi compra casa)
01-07-2020
Come abbiamo affrontato il lockdown e la riapertura
11-06-2020
Scelta della casa: come cambia dopo “l’effetto Coronavirus?”
25-05-2020
Covid-19: Vademecum dell’Agente Immobiliare in Fase 2
13-05-2020
Comprare casa: l’andamento del mercato immobiliare al tempo del Covid-19
30-04-2020
Compravendita, donazione, successione: che confusione!
17-04-2020
Trova casa col Property Finder: domande e risposte
02-04-2020
Addio agente immobiliare: arriva il property finder!
13-02-2020